CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MANTENIMENTO
E' una tartaruga molto diffusa e può raggiungere dimensioni notevoli. Predilige ambienti paludosi, in cattività va alloggiata in ampi acquaterrari o in laghetti esterni esposti al sole.
ALIMENTAZIONE
E' una specie onnivora e deve essere alimentata con un'ampia varietà di cibi. E' consigliabile farla mangiare in un recipiente a parte, per evitare di contaminare l'acqua.
ALLOGGIO
Le Trachemys vanno tenute in acquaterrari dotati di una parte emersa ed una parte d'acqua profonda ed ampia. E' importante mantenere l'acqua il più pulita possibile.
LEGISLAZIONE
A causa dei numerosi abbandoni, è stata inserita nella lista delle specie invasive con obbligo di denucia. Scarica qui il Modulo di denuncia.
Descrizione
La Trachemys scripta è uno dei cheloni più comuni e diffusi in cattività. Abitualmente vendute in giovane età, possono raggiungere dimensioni notevoli a seconda delle sottospecie.
Originarie di zone dell’america centro-settentrionale, predilige zone palustri, stagni e fiumi ricchi di vegetazione e con acque calme.
Ne esistono numerose sottospecie le cui dimensioni variare dai 20 ai 60 cm. I maschi sono più lunghe piccoli delle femmine e presentano unghie più agli arti anteriori e coda più lunga.
Alimentazione
Cosa può mangiare |
Piccoli pesci |
|
Molluschi, crostacei |
|
Lombrichi |
|
Verdure (radicchio, insalata, tarassaco, cicoria) |
|
Cibi non consigliati |
Cibi secchi |
|
Gamberetti |
|
Sono specie onnivore che in natura si nutrono di alghe, piante, molluschi, insetti e piccoli pesci d’acqua dolce.
Va quindi fornita in cattività una varietà di cibi più ampia possibile come piccoli pesci, molluschi, crostacei, lombrichi e alimenti di origine vegetale come radichio, insalata, tarassaco, cicoria.
Per evitare contaminazione dell’acquaterrario è consigliabile farle mangiare in un recipiente a parte.
Cibi secchi come gamberetti sono alimenti inadatti perchè poveri di vitamine e minerali essenziali predisponendo a gravi patologie.
Alloggio
In cattività le Trachemys vanno tenute in acquaterrari forniti di una parte emersa con una fonte di luce, una di calore e raggi UVB ed una parte di acqua abbastanza ampia e profonda da permetterle di nuotare sia in orizzontale che in verticale.
Le dimensioni devono essere proporzionate alle dimensioni ed al numero delle tartarughe (circa 60x30x30 per un esemplare adulto di taglia media).
Importante mantenere l’acqua il più pulita possibile con dei filtri per prevenire contaminazioni.
La temperatura deve essere di 30-32°C nel punto caldo e la temperatura dell’acqua di circa 25 °C.
Situazione ideale, quando possibile è allestire un laghetto all’esterno in una zona soleggiata con dei piccoli ripari per l’ombra.
Attenzione ai materiali utilizzati per il fondo come ghiaia o sabbia che possono essere ingeriti e causare costipazione e ostruzione intestinale.
Legislazione
La Trachemys scripta è stata inserita nella lista delle specie invasive quindi ne è proibita la riproduzione, l’acquisto, la vendita ed il rilascio in natura.
Chi ne possiede già degli espemplari deve obbligatoriamente denunciarne il possesso entro il 31 Agosto 2019 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Denuncia Trachemys