CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MANTENIMENTO
Il coniglio ha bisogno di attenzioni e di un ambiente sicuro. E' un animale esclusivamente erbivoro e può vivere fino a 15 anni.
ALIMENTAZIONE
Un coniglio ha bisogno di una dieta ricca di fibre e povera di carboidrati. Necessita di fieno di buona qualità sempre a propria disposizione e di verdure fresche.
ALLOGGIO
Il coniglio non ha necessariamente bisogno di una gabbia; se non è possibile dedicargli una stanza, si possono utilizzare recinti componibili all’interno dei quali mettere tane e nascondigli.
Descrizione
Sempre più diffuso nelle nostre case, il coniglio rappresenta un ottimo animale da compagnia.
Molto socievole ed intelligente, può stabilire forti legami con le persone con cui vive. A differenza di quanto si possa pensare, è un animale molto impegnativo che richiede cure, affetto ed attenzione da parte del proprietario soprattutto se tenuto da solo.
Quando si decide di accogliere in casa un coniglio bisogna creare un ambiente sicuro in cui possa esplorare il mondo che lo circonda senza troppi pericoli; è importante, quindi, fare attenzione che non rosicchi fili elettrici (un buon modo per evitarlo è raggrupparli con una fascetta e sollevarli da terra), piante, tappeti, stoffe, cuscini ed eventuali avanzi di cibo che, anche se possono sembrare innocui, se ingeriti possono creare seri problemi al nostro piccolo amico (briciole di pane, merendine, pezzetti di cioccolata, biscotti...).
Alimentazione
Cosa può mangiare |
Fibre |
|
Fieno |
|
Verdure fresche (insalata, radicchio, cicoria, finocchi, tarassaco) |
|
Pellet per conigli (di buona qualità) |
|
Cosa non può mangiare |
Carboidrati |
|
Frutta secca |
|
Mangime misto con semi di girasole, mais e cereali |
|
Snack per conigli o roditori |
|
I conigli hanno i denti a crescita continua, quindi, una corretta alimentazione è fondamentale permetterne il consumo.
È un erbivoro stretto che ha bisogno di una dieta ricca di fibre e povera di carboidrati, importante anche per prevenire disturbi gastrointestinali.
Per una dieta corretta bisogna fornire un fieno di buona qualità sempre a disposizione, verdure fresche( insalata, radicchio, cicoria, tarassaco, finocchi). Le verdure ricche di calcio come le brassicaceae (ovvero cavoli, verze, broccoli etc) vanno date con moderazione perchè predispongono alla formazione di calcoli urinari.
La frutta va data solo raramente come premio perchè ricca di zuccheri.
Va bene anche integrare la dieta un pellet per conigli di buona qualità che contenga il 18-20% di fibre e dato in quantità limitate(un bicchierino da caffè al giorno sarà più che sufficiente!).
Da evitare assolutamente:
- • Carboidrati (crackers, pane, pasta, fette biscottate,merendine, cioccolata...)
- • Frutta secca
- • Mangime misto con semi di girasole, mais e cereali
- • Eventuali fantomatici “Snack per conigli e piccoli roditori”.
IMPORTANTE: non deve mai smettere di mangiare e fare feci. Un coniglio a digiuno va portato urgentemente a visita!
Alloggio
Lasciarli liberi il più possibile (sempre sotto stretta sorveglianza!!!) è ovviamete la scelta migliore.
I conigli non hanno bisogno di una gabbia. Se avete una stanza da dedicargli, potete montare recinti componibili all’interno dei quali mettere: tane, mangiatoie, piccole casette, giochi, percorsi, salite e scale che saranno un utilissimo arricchimento ambientale e gli permetteranno di correre, saltare, giocare e nascondersi. Fare regolare attività fisica aiuterà a mantenerli in buono stato fisico e mentale!
Comportamento e caratteristiche
Se gestiti correttamente sono animali longevi, la vita media è di circa 10 anni ma possono vivere fino a 14-15 anni.
Distinguere il sesso dei coniglietti quando sono molto giovani può essere difficile ; raggiungono la maturità sessuale molto precocemente (circa 4-6 mesi).
La femmina dopo l’accoppiamento può dare alla luce da 2 a 10 piccoli dopo una gravidanza di circa 30-32 giorni. Prima del parto è importante separare il maschio dalla femmina che sarà impegnata a costruire il nido e ad imbottirlo strappandosi i propri peli.
Ricorda che una volta nati la madre allatta i piccoli solo per massimo 2 volte al giorno e per pochi minuti... anche se ti può sembrare che ignori i piccoli e non abbia senso materno in realtà non è così... è un comportamento del tutto naturale!
I conigli non sono dei peluches ma delle prede, non sempre amano essere presi in braccio per essere coccolati anzi se si spaventano possono divincolarsi e cadere rischiando dei seri traumi... impariamo a rispettarli e saranno animali equilibrati e felici!