Cavia

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MANTENIMENTO

Le cavie (o porcellini d'India) sono animali molto socievoli ed amano vivere in gruppo. Se tenute sole, è bene lasciarle spesso libere ed interagire con loro.

ALIMENTAZIONE

Sono animali strettamente erbivori e necessitano di un elevato apporto di fibre. E' consigliabile mettere a loro disposizione fieno e verdure fresche.

ALLOGGIO

Le cavie possono essere tenute in gabbie più ampie possibili, oppure in zone attrezzate con recinti componibili arricchite con tane e casette dove potersi rifugiare.

Descrizione

La cavia (cavia porcellus) o porcellino d’india è un piccolo roditore originario del sud america.

Ne esistono diversi tipi che si differenziano per colore e lunghezza del pelo: pelo lungo, medio, corto e quelle senza pelo (Skinny).

Gentili e socievoli, possono imparare ad interagire con il proprietario se maneggiati con delicatezza fin da piccoli.

Sono animali gregari che in natura tendono a formare piccoli gruppi con una precisa gerarchia in cui il maschio dominante è l’unico a potersi accoppiare.

Le femmine da adulte possono raggiungere un peso da adulte tra i 700 ed i 900 gr mentre i maschi 900- 1200 gr. La vita media è di 5-8 anni.

Sono animali molto precoci, i maschi sono fecondi già a 2 mesi e le femmine sessualmente mature gia a 5-7 settimane. Una femmina non si deve mai accoppiare prima dei 3 mesi nè dopo i7-8 se non ha mai partorito prima perchè presenterà la chiusura delle ossa del bacino che non potranno allargarsi durante il parto rendendo necessario un cesareo d’urgenza.

La durata della gravidanza è di 60-70 giorni e danno alla luce da 1 a 7 piccoli che nascono già coperti di peli e con gli occhi aperti e possono essere toccati dalle persone fina da poche ore dopo la nascita mentre le femmine gravide vanno maneggiate il meno possibile per evitare stress che può dare aborto.

Alimentazione

Cosa può mangiare
Fieno
Pellet per cavie
Verdure fresche (peperoni, tarassaco)
Insalata, radicchio, finocchio
Cosa non può mangiare
Cereali
Pasta, pane
Mangime misto
Snack per roditori

Sono animali strettamente erbivori che richiedono un elevato apporto di fibre nella dieta.

Non tollerano bene i cambi di alimentazione soprattutto se repentini e tendono a mangire per lo più alimenti a cui sono stati abituati fin da piccoli.

Il fieno deve essere alla base della loro alimentazione e deve essere sempre a disposizione, pellet per cavie di buona qualità integrato di Vitamina C ( meno di un cucchiaio al giorno) e abbondanti verdure fresche prediligendo quelle con il maggior contenuto di Vit.C come peperoni e tarassaco. Sono adatte anche insalata, radicchio, finocchio, cicoria, indivia. Le brassicaceae (cavolo, verze, broccoli) vanno date con moderazione perchè ricche di calcio. L’acqua deve essere sempre a disposizione.

Mai dare: cereali, pasta, pane, crackers, mangime misto e snack per roditori perchè troppo grassi e ricchi di zuccheri e predispongono a problemi dentali, gastrointestinale ed obesità.

Una corretta alimentazione con un corretto apporto di fibra e Vit. C sono fondamentali per mantenere il nostro piccolo amico in salute garantendo un corretto consumo dei denti ed un funzionamento ottimale del tratto gastrointestinale.

RICORDA : Il digiuno è sempre pericoloso nelle cavie. Se digiunano o mangiano poco vanno portate a visita.

Alloggio

Se non è possibile dedicargli una stanza (anche piccola) si può attrezzare una zona con recinti componibili per dargli quanto più spazio possibile a disposizione. In alternativa va scelta una gabbia che sia più ampia possibile. L’ambiente in cui vive deve essere “arredato” con diverse tane, casette, scatole dove potersi rifugiare.

Sono animali prevalentemente diurni e tollerano poco temperature ed umidità elevate (ideale T 18- 25 °C e U 40-70%) quindi evitiamo di metterle in zone della casa troppo calde come ad esempio verande esposte al sole.

Come già detto, in natura tendono a formare piccoli gruppi in cui solo il maschio dominante può accoppiarsi, tuttavia è possibile tenere nello stesso gruppo due o più maschi a patto che non si introduca mai una femmina che genererebbe scontri anche violenti per la dominanza al raggiungimento della maturità sessuale.

È consigliato tenerle libere il più possibile durante la giornata (soprattutto se tenute in gabbia) sotto stretta sorveglianza del proprietario ed interagire con loro soprattutto se tenute da sole.

Cure e controlli

Non vanno vaccinate ma è bene effettuare una visita dopo l’acquisto e controlli almeno 1-2 volte l’anno.

VUOI SAPENE DI PIÙ?

Compila il modulo per avere maggiori informazioni o per prenotare una visita!

COMPILA IL FORM
NOME
COGNOME
TELEFONO
EMAIL
MESSAGGIO

Autorizzo, ai sensi del D.L. 196/2003 e della Legge 675/96, al trattamento dei miei dati personali ai fini di un contatto commerciale.